— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Il dibattito
— In/Cultura
Dall'8 al 14 maggio la Santa Sede sarà l'ospite d'onore al Salone del Libro di Torino. Segno di una nuova attenzione della cultura laica al mondo religioso. Eppure negli ultimi decenni la Chiesa ha dato l'impressione di non saper più parlare agli uomini del nostro tempo. Aveva ragione il cardinal Martini a dire che «siamo indietro di 200 anni»? E cosa è cambiato con papa Francesco? Lo abbiamo chiesto a quattro autorevoli osservatori.
a cura della Redazione
Reportage
— Dialogo e unità, la sfida impossibile dei cristiani in Terra Santa
Dal 1948 a oggi la percentuale dei cattolici è scesa dal 20 al 2 per cento. Oltre che indebolita, la comunità ecclesiale che attende la visita del Papa è anche molto eterogenea: palestinesi, migranti e cattolici di lingua ebraica. Tutti fanno i conti con un processo di pace arenato.
di Annachiara Valle
Reportage
— Fra odi mai sopiti e voglia di futuro
Il piccolo Paese nel cuore dei Balcani, il più giovane e il più povero d'Europa, è un laboratorio politico, sociale e religioso per il dialogo tra Est e Ovest. Viaggio nella patria di madre Teresa di Calcutta, dove si cerca di dimenticare Milosevic e, grazie ai soldi della Turchia, le moschee sono sempre più numerose.
di Enzo Romeo
Intervista
— Passione e responsabilità
Nel disorientamento di un Paese in crisi e mentre la Chiesa si rinnova con papa Francesco, quali sfide deve affrontare la maggiore e più antica associazione ecclesiale italiana? E quale ruolo si apre per i cristiani laici?
di Vittoria Prisciandaro
Il pellegrino di Canterbury
— Di quando, a un certo punto, davanti alle pietre miliari smetti di calcolare quanti chilometri mancano a Roma: non hai più fretta.
di Enrico Brizzi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— Chi salva una vita, salva il mondo intero
È stato per vent'anni con i bambini di strada a Bucarest. Ora vive con i rom stanziali in Transilvania. Per il suo amore ai più poveri il cardinale Martini gli fu amico, affidandogli alla fine il suo testamento spirituale.
di Stefano Stimamiglio
La memoria
— Profezia di un testimone inattuale
Un filosofo controcorrente, fortemente radicato nella spiritualità ortodossa. Nella Russia della rivoluzione bolscevica preannuncia il fallimento dell'utopia marxista e denuncia l'orrore di tutti i totalitarismi. Ma addita anche le colpe del cristianesimo per aver mancato il proprio compito storico.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi