di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Cantiere Sinodalità
Nel discorso programmatico al Convegno di Firenze, il Papa ha chiesto alla comunità cristiana, a tutti i livelli, un approfondimento sinodale della Evangelii gaudium. Nei prossimi giorni l’assemblea della Cei si interrogherà su come procedere in un lavoro ancora tutto da costruire. Ma come funzionano oggi i luoghi dove si cerca di camminare insieme?
di Christian Albini, Mauro Castagnaro e Paolo Rappellino
Reportage
— La miccia fumante di un altro genocidio
A distanza di un anno dalla candidatura alla presidenza per il terzo mandato di Pierre Nkurunziza, il Burundi è un Paese tutt’altro che riconciliato. Gli arresti arbitrari, le torture e le fosse comuni rievocano gli spettri del genocidio dal quale il Paese è uscito nel 2005.
di Daniele Bellocchio
L'intervista
— Cristo è naufragato a Lesbo
È un giovane prete ortodosso di origine americana. A Lesbo, unico religioso, si spende in prima persona nell’accoglienza dei profughi. E denuncia l’indifferenza della Chiesa greca: «Se tutti coloro che si professano cristiani seguissero le parole di Cristo, non esisterebbe il problema degli esuli».
di Federica Tourn
Reportage
— Oracoli e sciamani nelle terre del Buddha
A differenza del Tibet cinesizzato, in Ladakh cultura tradizionale tibetana e buddhismo lamaista mantengono vigore. Qui si sono conservati antichi riti che mescolano fede buddhista e culti sincretici. Così ancora oggi, tutti gli anni, due abitanti del villaggio di Stok e due monaci del monastero di Matho cadono in trance profetizzando il futuro.
di Bruno Zanzottera
Il pellegrino di Sinisterre –
— Una deviazione inattesa
Di una statua dell’arcangelo guerriero e delle tracce di un’antica civiltà a Pietrasanta. Dell’incontro con un anziano camminatore e della nostalgia per i figli. Prosegue il viaggio verso Santiago con lo scrittore Enrico Brizzi.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Quando non basta la fede cattolica
Consultore del Pontificio consiglio della cultura, il sacerdote-scrittore affronta nel suo ultimo il romanzo il tema della morte e del rapporto con il proprio dolore. All’insegna dell’idea che il male non va rimosso, ma cambiato di significato. La chiave di tutto? Fidarsi. Perché l’amore è fiducia.
di Rossana Campisi
La memoria
— Quel pasticciaccio all’origine delle guerre in Medio Oriente
Durante la Prima guerra mondiale, inglesi e francesi si spartiscono l’Impero ottomano arrivato al capolinea e, tenendo il piede in due scarpe, promettono l’indipendenza alla nazione araba e la Palestina ai sionisti. L’onda lunga di quegli accordi pesa tuttora sulla politica dei Paesi occidentali, aiutando di fatto la propaganda revanscista di Daesh.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi