di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Dibattito
— Fra paura e speranze
Turbamento, angoscia e un senso di incertezza che pervade gli animi e la collettività. Come costruire il futuro in un tempo irretito dall’insicurezza? Noi di Jesus facciamo il punto sulle questioni e gli ambiti più stringenti, dall’ecologia all’etica, passando per le nuove tecnologie, la teologia, la geopolitica e le relazioni fra le generazioni.
a cura di Laura Bellomi
Reportage
— L’utopia di don Zeno è ancora segno di contraddizione
A 70 anni dalla fondazione, tanti giovani chiedono di essere ammessi al villaggio dove le famiglie mettono in comune i beni e tutte le decisioni devono essere prese all’unanimità. «Siamo una società alternativa per vivere il Vangelo». E il 20 maggio arriva papa Francesco.
di Paolo Rappellino
Reportage
— La Chiesa degli intoccabili sotto attacco
Il 65% dei cattolici è composto dai dalit, i “paria” secondo il sistema sociale induista delle caste. Crescono le conversioni al cristianesimo ma anche gli attacchi contro le chiese da parte degli integralisti, che non vogliono sentire parlare di uguali diritti per tutti. Viaggio nell’India del Sud, in ascolto del sobbollire delle passioni religiose.
di Federica Tourn
Intervista
— Fronte comune contro il terrorismo
Secondo il grande imam di Al-Azhar, massima autorità dell’islam sunnita, serve una grande alleanza per frenare la modernità, rimediare alle ingiustizie sociali e combattere l’estremismo religioso.
di Benyamin Leven
La mosca nel quadro - Una detective story
— Ritratto di certosino, quel dettaglio affacciato sul mistero
Cosa ci fa una mosca nel quadro? Scherzo del pittore, virtuosismo artistico o indizio di qualcos’altro, rimando simbolico a un interrogativo più grande? Dall’antichità a oggi, nella storia dell’arte sono decine le “mosche nel quadro”: enigmi che cercheremo di decifrare ogni mese in questa nuova serie.
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— Ritorno ai fondamentali della fede
Dopo il successo al cinema con Contromano, commedia dolceamara sui migranti, e i picchi di ascolto con la serie televisiva I topi, il famoso comico – padre di Epifanio e Alex Drastico – porta in teatro un tema spiazzante: la preghiera. Per raccontare il confuso bisogno di spiritualità dei nostri tempi.
di Maurizio Turrioni
La memoria
— Il Maggio francese, una scossa alla Chiesa del dopo Concilio
’Appena concluso il Vaticano II, alle prese con lo sforzo di discernimento sul mondo, gerarchie cattoliche e fedeli si trovano a fare i conti con le proteste giovanili e le richieste di «democratizzazione» ecclesiale. Oscillando tra il riconoscervi la «domanda di senso» del figlio ribelle e la paura di infiltrazioni marxiste dentro mura amiche.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il dogma trinitario oggi è percepito dai cristiani come qualcosa di lontano, un «astratto teorema celeste». Per ritrovare l’anima autentica di questo mistero, bisogna allora battere due strade: quella biblica e quella artistica.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi