— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
L'inchiesta
— La sfida del futuro
Tanti nodi attendono di essere sciolti dopo l'elezione del nuovo Parlamento europeo. L'Unione è a un bivio tra chiusura e solidarietà, tra nuovi egoismi nazionali e rilancio della democrazia.
di Paolo Rappellino, Antonio Monti e Lorenzo Bagnoli
Reportage
— Querce e allodole, semplici cristiane
In Umbria, vicino Campello, una comunità eremitica cerca di vivere il "Vangelo sine glossa". Sorella Maria, la fondatrice, negli anni Venti non chiese riconoscimenti ecclesiastici e anticipò il Concilio traducendo i Salmi e la Messa in italiano. Sulle sue orme, oggi quattro donne fanno accoglienza, vivono l'ecumenismo spirituale e una preghiera fatta di volti e intessuta di quotidiano.
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— I Mondiali dello sfruttamento sessuale
In Brasile ogni anno 70 mila donne sono vittime della tratta, fenomeno che s'intensificherà durante i Campionati di calcio. Viaggio lungo il fiume Xié, dove padre Amarildo combatte questo dramma.
di Giulio Paletta
Intervista
— La nuova teologia? È Made in Asia
Le sfide del cristianesimo viste dal cardinale arcivescovo della capitale delle Filippine: il rischio del sincretismo, gli scandali politici, l'ecumenismo e il risveglio delle vocazioni religiose.
di Gerolamo Fazzini
Il pellegrino di Canterbury
— Di quando, attraversando la Champagne fra antiche cittadelle murate e spazi sempre più ampi, si arriva fino alle montagne.
di Enrico Brizzi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— Narrare il battito del cuore del mondo
Il regista messicano lancia Words with Gods, un film a più voci per «coniugare le parole con cui diciamo Dio». Un puzzle fatto di nove tessere, con altrettanti registi che esprimono sensibilità diverse sul tema "Dio", e con il contributo di Mario Vargas Llosa e Peter Gabriel.
di Donatella Ferrario
La memoria
— La "città aperta" rimasta sola con il Papa
Sono trascorsi 70 anni dalla liberazione di Roma: dall’8 settembre, per 9 mesi, i tedeschi l’avevano occupata militarmente, incontrando l’unica opposizione del Vaticano, che aprì le porte dei conventi a ebrei e perseguitati. Un bilancio sui “silenzi” di Pio XII e sulle responsabilità dei carnefici delle Fosse Ardeatine.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi