di don Vincenzo Vitale
scarica la versione .pdf
Speciale Festival Biblico: Genesi 1-11.
Le cronache puntano i riflettori su Trevignano Romano, ma sono un centinaio in Italia i casi di altre presunte mariofanie, lacrimazioni e stimmate che spesso creano confusione, trasmettono messaggi apocalittici e alimentano divisioni nella comunità cristiana. Quando si tratta di truffe palesi, generalmente la Chiesa interviene rapidamente. Altrimenti preferisce non prendere posizione per non accrescere la risonanza mediatica. Ma in qualche caso arriva il riconoscimento di autenticità. Intanto il Vaticano ha istituito un Osservatorio internazionale: «I fedeli più vulnerabili vanno tutelati da “santoni” che fanno proseliti»
In un contesto di tensioni crescenti, il patriarca latino di Gerusalemme guida nel difficile equilibrio tra giustizia e perdono la sua Chiesa plurale e discriminata: «I cristiani», dice, «vivono il conflitto scegliendo di starci e coltivando piccoli segni di riconciliazione»
Per effetto delle migrazioni, l’Italia è oramai un Paese multireligioso. Eppure le leggi e le prassi non garantiscono una reale libertà religiosa, soprattutto perché è difficile costruire nuovi luoghi di preghiera. Ma l’opinione pubblica non sembra preoccupata... Ne parliamo con Maurizio Ambrosini, sociologo delle migrazioni all’Università Statale di Milano.
A quattrocento anni dalla nascita, la ricerca tormentata del filosofo francese per una conciliazione tra scienza, filosofia ed elemento trascendente continua a parlare alla ragione e al cuore dell’uomo. Seguace del giansenismo, movimento spirituale condannato dalla Chiesa, fu protagonista di una “seconda conversione” che ricorda san Paolo e Thomas Merton