— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
L'intervista
— Preti, ritorno al futuro?
Come ovviare alla crescente carenza di sacerdoti nel mondo? Il vescovo sudafricano – citato da papa Francesco – propone una soluzione che risale alle prime comunità cristiane: ordinare, accanto ai preti celibi, anche degli "anziani" con famiglia, organizzati in équipes e legati alla parrocchia che li ha espressi.
di Mauro Castagnaro
(SCARICA L'INTERVISTA IN FORMATO .pdf)
L'inchiesta
— Le parrocchie ai tempi della crisi delle vocazioni
Da un lato la diminuzione dei sacerdoti, dall'altro l'esigenza di una maggiore partecipazione dei laici alla vita della comunità. Far quadrare i numeri e rinnovare il modello di Chiesa: una sfida che chiama in gioco un futuro prossimo, a cui si sta tentando di dare risposta con varie sperimentazioni e con un occhio all'estero
di Mauro Castagnaro, Vittoria Prisciandaro, Paolo Rappellino
Reportage
— Cristiani e Musulmani ancora divisi vent'anni dopo la guerra
Scuole separate, niente matrimoni misti e ferite aperte.
di Federica Tourn
Intervista
— Gli ultimi cristiani nascosti
Li chiamano kakure kirishitan:dal 1600 fino alla metà del 1800, per sfuggire alle persecuzioni hanno vissuto la fede in clandestinità. Dando vita, di fatto, a una comunità rimasta isolata, ancora oggi, dal resto della Chiesa cattolica.
di Roberto Pacifico
Il pellegrino di Canterbury
— Di antichi reami e di cure per i piedi affaticati. Del tradire per fedeltà, della gioventù svizzera e della nostalgia di casa Dell'immaginare le Alpi.
di Enrico Brizzi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— L'alchimia tra fede e bellezza
Tra gli attori-simbolo della Nouvelle vague, racconta con umiltà il suo cammino spirituale all'interno della Chiesa cattolica. E a proposito del suo mestiere, spiega: «La creazione artistica è come un grido che trasforma la bruttezza in qualcosa di sublime».
di Piero Pisarra
La memoria
— Quel "secolo breve" di lunghi orrori
Sono trascorsi cent'anni dallo scoppio della Prima guerra mondiale, "madre" di tutti i nazionalismi, genocidi e violazioni dei diritti internazionali che hanno dilagato nel Novecento. E le cui conseguenze si trascinano ancora oggi. Il ruolo dei cattolici, tra anti-interventismo e obbedienza, e l'appello alla pace di Benedetto XV.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi