di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Dire Dio in carcere
Serve una riforma della legge che semplifichi l’accesso dei ministri dei diversi culto tra i carcerati e garantisca spazi adatti ai riti. Per evitare che la religione “fai da te” diventi pretesto di indottrinamento
di Ilaria Sesana
L'intervista
— In attesa dell’unica Chiesa
Dopo la visita di Francesco, parla l’ordinario cattolico dell’Armenia. «Nulla ci divide dalla Chiesa apostolica»
di Giovanni Ferrò
Reportage
— Lunghe ombre sulla Thailandia
Prostituzione, traffico di stupefacenti, corruzione. La Chiesa auspica e incoraggia una svolta per il “Paese del sorriso”.
di Marino Giovine
Intervista
— I differenti volti dell’islam
Cambio di rotta in Pakistan dove, a fronte dei tanti attacchi di massa ai cristiani da parte della comunità islamica, il massimo leader sunnita porta avanti il dialogo interreligioso.
di Luca Attanasio e Paolo Affatato
Reportage
— Mindanao, l’avanzata del fondamentalismo
Sull’isola delle Filippine in balia di Abu Sayyaf, federata con il Califfato, i missionari resistono da 40 anni con coraggio nel proporre la ricetta del dialogo attraverso l’associazione interreligiosa Silsilah.
di Fabio Polese
Il pellegrino di Sinisterre –
— Cavalieri e giullari di Provenza
L’itinerario moderno ricalca da vicino quello storico della Via Domitia o Arelatensis, il più meridionale dei quattro percorsi storici diretti a Santiago attraverso la Francia.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Pause e silenzio, in mezzo sta il pensiero
Lasciarsi interrogare dalle cose e far spazio ai dubbi. È questa la filosofia che guida il noto attore e autore bellunese nella vita come nella creazione di spettacoli. In un’epoca che vuole rispondere a tutto subito, bisogna prendersi il «tempo del pensare».
di Donatella Ferrario
La memoria
— Quando l’anti Concilio uscì allo scoperto
Dopo oltre 10 anni di fiera opposizione al Vaticano II e continui attacchi al Papa, nel 1976 monsignor Marcel Lefebvre viene sospeso da Paolo VI per l’ordinazione illegittima di 13 preti. Dopo altri 12 anni sarà Wojtyla a comminare la scomunica. E nonostante la mano tesa da Benedetto XVI e Francesco, la rottura prosegue ancora oggi per intransigenza dei tradizionalisti.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Sorprendentemente, gioco e sport sono motivi che percorrono la rivelazione biblica. E qualificano tanto Dio Creatore quanto l’uomo, chiamato alla pienezza.
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi