di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Inchiesta
— Il pluralismo religioso che non c’è nelle carceri italiane
L’assistenza religiosa in prigione è garantita per legge solo dai cappellani cattolici. Ma oggi quasi metà dei detenuti professa altre fedi e i loro ministri di culto possono accedere solo su richiesta e dopo un iter complesso. Per gli imam, in mancanza di un’Intesa con lo Stato, è ancora più difficile. Non il massimo, per garantire la libera espressione di una dimensione chiave dell’umano, che è anche un antidoto contro la radicalizzazione.
di Federica Tourn
Reportage
— L’affaire xylella divide anche la Chiesa
Dal 2013 gli ulivi monumentali del Salento sono sotto attacco: un morbo raro e impietoso aggredisce le piante secolari e le secca. La comunità cattolica è divisa in due: eradicare gli alberi a rischio o provare a salvarli?.
di Maria Ilaria De Bonis
Reportage
— La lezione di padre Rigon
Dialogo fra le fedi, istruzione, sviluppo: quanto seminato dal missionario − che tradusse Tagore e fu attivo nella guerra di liberazione dal Pakistan − ancora oggi segna la via per un Paese più equo.
di Giuliano Battiston
Reportage
— Predicatori d’Africa
Nel continente più povero del pianeta prendono sempre più piede gli «imprenditori del carisma», cioè pastori di matrice neopentecostale che, con le loro mega-chiese, attirano milioni di persone, in un intreccio di soldi, sermoni-spettacolo, «guarigioni» e legami con i potenti di turno. Così, mentre cattolici e protestanti storici perdono fedeli, gli adepti di questo showbiz religioso cercano speranza e conforto nelle disgrazie terrene.
di Anna Pozzi
IDEE IN CIRCOLO
— I cinque sensi della vita interiore
Quella che sembrerebbe una comune scena domestica si svela essere un’intensa meditazione. Francisco de Zurbarán dipinge la minaccia che si palesa nell’infanzia di Gesù e, come in una sintesi teologica sui sensi spirituali, il mistero si vede, si tocca, si sente, si gusta e si annusa.
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— Il sacro è l’inutile che ci rende più umani
Nato in Germania da genitori originari dell’Irpinia, porta con sé la sua terra ancestrale, diventata mitica e leggendaria più che realmente vissuta, cantata anche nei suoi libri. Un lupo francescano che vuole ricondurre, tramite la musica, gli uomini a ricomporre la distanza con la natura, a riconoscere in sé il razionale e l’irrazionale.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Quando i comunisti furono scomunicati in nome della Guerra fredda
Nell’anno in cui si costituisce la Nato, finisce il blocco sovietico di Berlino e Mao proclama la Repubblica popolare cinese, cala come una mannaia il provvedimento del Sant’Uffizio che non condanna solo l’ideologia o il partito ma anche chi lo vota. L’ultimo colpo di coda di un’escalation disinnescata solo dal concilio Vaticano II.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il tema dell’omosessualità così come è presente nella Bibbia necessita di una corretta ermeneutica, non troppo blanda e “permissiva”, ma neppure fondamentalistica.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi