— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Il dibattito
— Coraggio im/possibile
Serve coraggio a essere giovani oggi in Italia e a immaginare il proprio futuro in un tempo di crisi. Serve coraggio a essere cristiani impegnati e a credere nella riforma delle istituzioni ecclesiali più sclerotizzate. Serve coraggio a credere ancora nella politica e a comportarsi da cittadini responsabili. Per discutere di questa "speranza contro ogni speranza", Jesus ha organizzato una tavola rotonda nella chiesa di San Marco Evangelista a Roma. Eccone una sintesi.
a cura di Laura Bellomi
L'intervista
— Per una Chiesa senza paura né potere
Cinquant'anni fa andava a vivere con due disabili psichici e creava L'Arche. E oggi di papa Francesco dice: «Sta cambiando il modo di esercitare l'autorità. Ascolta tutti e incoraggia la libertà delle persone»
di Laura Badaracchi
Reportage
— Un camper contro il caporalato
Uno dei mali endemici del nostro Paese è lo sfruttamento della manodopera (specialmente straniera) nei campi. Per contrastarlo, la Caritas italiana ha creato un progetto che prevede l'utilizzo di una "unità mobile". Siamo andati in Puglia a vedere come funziona.
di Ilaria Sesana
Intervista
— In lotta con i coyote
La suora assiste in prima linea i migranti che cercano di passare la frontiera tra Messico e Stati Uniti affidandosi ai contrabbandieri di persone. Tra rapimenti per chiedere il riscatto e minacce a chi come lei si oppone ai traffici dei cartelli della malavita.
di Emanuela Zuccalà
Il pellegrino di Canterbury
— Di due nuovi amici che si uniscono al viaggio. Di San Maurizio e dell'abbazia che porta il suo nome.
di Enrico Brizzi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
L'incontro
— Il visionario che sogna l'Arcadia
Editore, grafico, bibliofilo, e collezionista. Con un'utopia: creare il labirinto più grande del mondo. Un cattolico affascinato dall'Età dei lumi, ma anche un illuminista con la nostalgia per la Messa in latino. Un dandy dello spirito, insomma. Che sa che tutto, alla fine, è effimero.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Il Vangelo dal pulpito dei media
Festeggia il suo centenario la Famiglia paolina, fondata dal beato Alberione nel 1914. Alla radice delle sue intuizioni, l'idea di utilizzare i moderni mezzi di comunicazione sociale – stampa, radio, tv e oggi internet – per comunicare il Vangelo al popolo, che, già all'inizio del '900, cominciava ad abbandonare in massa la pratica religiosa.
di Antonio Rizzolo e Stefano Stimamiglio
Lampada per i miei passi
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi