di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Servizio, realizzazione di sé: tutti i “perché” di chi fa il bene
Il volontariato post-moderno è più fluido, meno militante, direttamente legato all’obiettivo. E c’è anche una carità nascosta che sfugge alle statistiche.
di Emanuela Citterio e Stefano Pasta
Reportage
— Il miracolo del ritrovarsi a parlare insieme
Attesa da mille anni, l’assise di Creta, nonostante l’assenza polemica di quattro Chiese nazionali, ha centrato gli obiettivi
di Vittoria Prisciandaro
Intervista
— La forza di una primazia senza potere
Il Concilio, secondo il teologo vicino al patriarca Bartolomeo, ha «acceso un faro sulla Chiesa ortodossa e quello che è venuto alla luce non è detto piaccia a tutti
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— Quei confini chiusi da un filo che ferisce
I confini di filo spinato sono metafora di un Paese sempre più blindato, dove anche la Chiesa fatica ad accogliere.
di Fedrica Tourn
L'intervista
— L’utopia possibile
Il premio Nobel per la pace, grande oppositore del regime argentino, a 85 anni ancora lotta per la libertà: «I diritti umani non vanno solo celebrati ma incarnati nella vita della gente»..
di Francesco Comina
Il pellegrino di Sinisterre –
— Enigmi e bellezze di Provenza
Del padrino del misticismo d’accatto, di Montmajour e delle colpe storiche della Chiesa. Del rispetto e della libertà. Di una città speciale.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— La coppia, l’identità e la religione
Futuro dell’ebraismo e convivenza in Terra Santa secondo lo scrittore israeliano.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Quella guerra per la libertà nel nome di Cristo re
In risposta alle leggi anticlericali e all’inasprirsi delle persecuzioni, i cattolici messicani organizzano una rivolta, forte di fervore religioso tradizionale, che in quattro anni riesce a far tornare sui suoi passi il Governo del generale Calles
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
La solennità dell’Assunzione di Maria dà occasione di presentare il misterioso personaggio della donna «vestita di sole» che compare al capitolo 12 dell’Apocalisse..
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi