di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Inchiesta
— Morale civile, cattolici alla prova
In Italia la corruzione, «piaga putrefatta» come la chiama papa Bergoglio, è più che mai diffusa e sottovalutata, a cominciare dai credenti, che non la considerano peccato. Ma dall’idea di introdurre la scomunica verso i corrotti, agli incontri nelle scuole e nelle parrocchie, qualcosa comincia a cambiare.
di Silvana Pepe
Inchiesta
— Cristiani arcobaleno
I gruppi cristiani Lgbt sono presenti in Italia dagli anni ‘80. Dopo una fase “catacombale” oggi, grazie anche a una pastorale che punta di più su rispetto e accoglienza, hanno una maggiore visibilità nella comunità ecclesiale. E in alcune diocesi sono coinvolti a pieno titolo nelle parrocchie.
di Vittoria Prisciandaro
Reportage
— La dura via del riscatto
Colonialismo portoghese, occupazione indonesiana e violenze post-indipendenza hanno lasciato ferite profonde sulla piccola e povera isola asiatica. Ma oggi, grazie anche all’impegno di tanti cattolici, si guarda al futuro con maggiore speranza.
di Giulio Paletta
Intervista
— Come un fuoco
Il prossimo 24 settembre, per la prima volta, sarà celebrata la Domenica della Parola. Ordinario di teologia biblica presso la Gregoriana, don Grilli spiega perché riportare al centro la Parola di Dio fa bene a ciascuno e alla Chiesa.
di Paolo Pegoraro
Europa - Una mappa interiore - 5
— Berlino, la città della vita e degli spettri
Energica, colorata e in continua trasformazione, la capitale della Germania unita non riesce però a divincolarsi dall’ingombrante «passato che non passa».
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Anticipazione
— Il Vangelo delle donne
Il saggio inserisce il quarto vangelo nel complesso degli scritti giovannei e ne chiarisce l’origine e l’approccio, facendolo risalire alla visione teologica e al vissuto della comunità cristiana che intorno al «discepolo prediletto» si era riunita.
di Pius-Ramon Tragan e Marinella Perroni
L'incontro
— La Passione secondo Satana
Attore e regista britannico, ha messo in scena una pièce teatrale di enorme successo, in cui il protagonista è il diavolo, che impersona le paure e gli odi dei nostri contemporanei. Una sfida, per questo credente che ha deciso di mettere a nudo se stesso e, insieme, tutte le nostre fragilità.
di Donatella Ferrario
La memoria
— Il virus del nazionalismo religioso germinato sulle ceneri dell’Impero britannico
Le due colonie inglesi iniziano il loro cammino d’indipendenza con un genocidio speculare, per eliminare musulmani da una parte e hindu dall’altra. Nonostante la lezione di Gandhi e il sogno di dare vita a due Stati laici. E oggi le tendenze estremiste e integraliste sembrano destinate di nuovo a prevalere.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Il Nuovo Testamento ha privilegiato l’utilizzo del «simbolo», che è il modo perfetto per tenere insieme il significato contingente con un senso ulteriore ed eterno.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi