di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
Inchiesta
— Quei cattolici fra disincanto e voglia di ricominciare
Il no alla guerra, tema classico della militanza cattolica, sembra sopito, mentre nel 2015 l’Italia ha triplicato l’export di armi e tanti sperano in una nuova enciclica del Papa in proposito per destare gli animi.
di Laura Bellomi e Emanuela Citterio
Reportage
— L’erosione delle coste che distrugge chiese e comunità
In pochi anni il mare ha strappato centinaia di metri di terra. Ma non si tratta di un fenomeno locare: è un disastro climatico planetario.
di Matteo Fagotto
Intervista
— Francesco, speranza di un’umanità fragile
Il teorizzatore della «modernità liquida» sostiene che « Bergoglio è il più grande dono offerto dalla Chiesa cristiana al mondo contemporaneo».
di Donatella Ferrario
Reportage
— Il dilemma delle nuove generazioni tra attesa del cambiamento e voglia di fuga
La primavera iraniana ancora incompiuta apre nuove libertà ma ancora sotto la cappa della teocrazia.
di Piero Pisarra
Il pellegrino di Sinisterre –
— Interessi, terreni e lotte di religione
Di un’escursione alla fine del mondo, di Arnaud che visse due volte. Di cattolici, albigesi e ugonotti. Fra le montagne alla ricerca della pace.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Vita “morale” di uno scrittore in Siria
Ha deciso di restare a Damasco, pur avendo la possibilità di espatriare . «Non voglio una patria sostitutiva», ci racconta. «Voglio vivere – magari con poco – nel posto che amo. Un luogo che era un paradiso prima che la Primavera araba venisse manipolata e distrutta».
di Donatella Ferrario
La memoria
— Una lezione fraintesa su fede e violenza
Citando imprudentemente un brano ambiguo, poi diffuso selettivamente dai media, il discorso di Regensburg si trasforma in un boomerang per Benedetto XVI, accusato di insultare Maometto. In realtà il Papa teologo affrontava la questione dell’incontro – indissolubile a suo parere – tra cristianesimo, filosofia greca ed ebraismo.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
La Bibbia non è «lampada per i passi» solo per i credenti, ma anche per tutti coloro che vogliono conoscere la storia e l’identità di base comune a ciascuno di noi.
di Gianfranco Ravasi
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi