di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore.
Inchiesta
— Il futuro della Riforma sarà tutto anima e cuore?
Da alcuni decenni il variegato mondo protestante è scosso dalla fenomenale espansione delle Chiese evangeliche di matrice pentecostale: una galassia diversificata, spesso chiusa sui temi dell’ecumenismo e conservatrice in materia di morale, eppure coinvolgente sul piano liturgico e calda dal punto di vista spirituale. Tanto che, anche in Italia, ha surclassato le Chiese protestanti storiche.
di Federica Tourn
Reportage
— Da Damasco a Homs con i cristiani che hanno scelto di restare
Sette anni di guerra, centinaia di migliaia di morti e feriti, circa 7 milioni di rifugiati all’estero e la fuga dei giovani per evitare il servizio militare obbligatorio rendono il futuro del Paese estremamente opaco. Ma le Chiese lavorano per dare speranza.
di Sara Manisera
Reportage
— La nuova frontiera del jihadismo
Era un Paese relativamente tranquillo, con una stragrande maggioranza della popolazione di fede musulmana, ma moderata e tollerante. Dopo l’attentato terroristico del 1° luglio 2016, tutto è cambiato: al Qaeda e Isis si fanno la concorrenza per il predominio della paura. E i cristiani e gli stranieri sono nel mirino.
di Fabio Polese
Intervista
— Per una politica della tenerezza
Per lungo tempo è stata una virtù disprezzata dal machismo e relegata all’universo privato sentimentale. Papa Francesco, invece, la sta sdoganando, trasformandola in un fattore rivoluzionario, capace di aprire le porte a un «potere gentile». Lo sostiene una brillante teologa italiana in un suo libro dedicato, appunto, alla più delicata tra le qualità umane.
di Emanuela Citterio
Europa - Una mappa interiore - 6
— Praga. La città-sirena che affascina e ammalia
Crogiolo di spiriti e culture, affascina ancora oggi che all’anelito di libertà dal giogo sovietico è subentrata l’ideologia da luna-park del turismo di massa.
di Piero Pisarra
La bisaccia del mendicante
di Enzo Bianchi
Anticipazione
— Il cantico, poema dell’amore mendicante
Un testo biblico che gronda sensualità, che celebra l’incontro amoroso tra una donna e un uomo senza celarne desideri e passioni. Per questo il Cantico dei Cantici è sempre stato un libro «pericoloso» che si è fatto di tutto per depotenziare con un’interpretazione solo metaforica...
di José Tolentino Mendonça
L'incontro
— Il diplomatico che fa del dialogo uno stile
Cresciuto a Belfast negli anni bui, l’ex ambasciatore presso la Santa Sede ha posto al centro della sua visione l’incontro fra prospettive politiche e religiose diverse.
di Silvia Guzzetti
La memoria
— Don Jerzy Popiełuszko, il prete dei lavoratori martire della libertà
Il sacrificio del sacerdote polacco ucciso nel 1984 fu tra le cause della caduta del regime comunista del generale Jaruzelski. Nel clima di risveglio cattolico dopo l’ascesa al soglio pontificio di Wojtyła, il giovane prete di Varsavia fu accanto a Solidarnosc nella lotta per la democrazia che oggi la Polonia con la sua svolta a destra rimette in pericolo.
di Alberto Guasco
Lampada per i miei passi
Raccogliendo una sollecitazione del Papa, il 24 settembre si celebra la Domenica della Parola: un’occasione per mettere al centro il testo sacro.
di Gianfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura.
di Emanuele Fucecchi