di don Antonio Rizzolo
(scarica la versione .pdf)
— I fatti religiosi da non dimenticare nel notiziario delle ultime 720 ore
L'inchiesta
— Tra memoria e futuro, la novità Francesco
L’anno appena iniziato si preannuncia come la vigilia di due eventi che potrebbero segnare una svolta nei rapporti tra le Chiese cristiane: il Concilio panortodosso nel 2016 e il Giubileo della Riforma nel 2017. Intanto anche l’atteggiamento di papa Francesco sta portando novità nel clima “autunnale” del dialogo ecumenico.
di Vittoria Prisciandaro
— La Tav della discordia
In Val di Susa, tra chi non vuole l’Alta velocità ferroviaria Torino-Lione ci sono anche gruppi di cattolici determinati a lottare fino in fondo. Ma un primo effetto negativo la Tav l’ha già portato: vent’anni di discussioni hanno diviso la comunità civile e religiosa.
di Matthias Canapini e Paolo Rappellino
L'intervista
— CHIESA E MAFIA, PAROLA, OPERE E OMISSIONI
Dialogo con il procuratore nazionale antimafia: «Per anni le gerarchie ecclesiastiche hanno taciuto sulle responsabilità dei mafiosi. Le cose oggi sono cambiate. Ma non lasciamo soli sacerdoti come don Ciotti».
di Pietro Scaglione
Reportage
— Incagliati a Calais
Dove 50 chilometri di Manica infrangono il sogno di fuga dei profughi.
di Ilaria Sesana
Reportage
— DOVE L’INTEGRALISMO È BUDDHISTA
Prende piede il movimento Forza di potere buddhista, molti cristiani vivono segregati ma in occasione della visita del Papa il presidente Rajapaksa strizza l’occhio ai cattolici... proprio nei giorni in cui il Paese va al voto.
di Giulio Paletta
Il pellegrino di Canterbury. Via Francigena/11
Della Val d’Orcia e del suo angolo meno noto: le Briccole. Di un parroco pioniere e delle domande che cercano di depistare i pellegrini.
di Enrico Brizzi
L'incontro
— Maestro dell’arte senza tempo
La storia dell’artista bosniaco che ha realizzato la Pala della deposizione per la chiesa del Gesù a Roma. Un vero alchimista della pittura, che racconta l’universalità dell’uomo, oltre il dolore e la guerra.
di Vittoria Prisciandaro
La memoria
— IL PROFETA DELLA FEDE ARDENTE INCARNATA NELLA VITA
Monaco trappista, scrittore, mistico, pioniere del pacifismo e del dialogo interreligioso, Thomas Merton è una figura grandiosa dell’incontro tra la spiritualità cristiana e la complessità del mondo contemporaneo.
di Christian Albini
Lampada per i miei passi
La luce, che in senso biblico indica la trascendenza di Dio e la bellezza della creazione, illumina anche l’oscurità dell’uomo, conferendogli il senso globale del suo vivere.
di Ganfranco Ravasi
Teologiadabar
di Marco Ronconi
— Libri, dischi, mostre, e tutto quanto fa cultura
di Emanuele Fucecchi